Se vuoi conoscere tutto sulla telefonia fissa e gli accessori, sei nel posto giusto. In questa guida completa ti illustreremo tutte le caratteristiche essenziali da conoscere quando ci si accinge all’acquisto di prodotti telefonici nuovi. I telefoni fissi sono degli apparecchi indispensabili per comunicare con gli amici e i familiari. Ma in commercio troveremo anche moltissimi accessori da adoperare insieme alla telefonia fissa. E allora scopriamo insieme cosa sono questi prodotti e come adoperarli.
Telefonia fissa ed accessori: cosa sono
Per telefonia fissa ed accessori, si intendono tutte quelle apparecchiature inerenti alla comunicazione. I telefoni fissi risultano essere i prodotti più acquistati per comunicare con qualcuno. Ne troveremo vari modelli sia in un ambito domestico che lavorativo. Si tratta di telefoni con il filo che in molti casi dispongono di varie opzioni aggiuntive per migliorare ancora di più la qualità della telefonata.
I telefoni fissi sono composti principalmente da due parti: la base ed il microtelefono. La base rappresenta la scatola fissa del telefono su cui è presente il tastierino numerico e l’appoggio per la cornetta. La tastiera è un insieme di pulsanti con i numeri e con altri tasti utili per svolgere altre funzioni. Oltre ai numeri, potremo trovare il pulsante R per richiamare l’ultimo numero chiamante e altri tasti che servono a memorizzare i propri contatti preferiti.
Il telefono dispone poi di un filo collegato direttamente alla presa a muro e può disporre sulla sua base anche di alcune porte d’ingresso. La telefonia fissa con queste porte consente di collegare degli accessori aggiuntivi per migliorare la propria esperienza telefonica. potremo infatti aggiungere degli auricolari o potremo connettere ulteriori dispositivi. Sono molte le funzioni che potremo sfruttare, soprattutto in ambito aziendale. Dall’aggiunta delle webcam per le conferenze fino alle schede SIM per gestire le chiamate del cellulare su un unico supporto. Scopriamo insieme tutte le funzioni della telefonia fissa e dei suoi accessori, ma prima sarà utile confrontare questi modelli con gli altri tipi di telefoni.
Telefoni fissi o cordless? Un confronto
Spesso nelle case ritroviamo dei telefoni senza fili, ovvero i cordless. Con l’avanzare della tecnologia ed il frequente uso dei telefoni cellulari, anche in casa si vuole avere la stessa comodità di telefonare con un apparecchio mobile. Tuttavia occorre dire che i telefoni fissi continuare a restare degli acquisti migliori per alcune ragioni che vi spiegheremo nei prossimi paragrafi.
Cordless
I telefoni senza fili, e quindi i cordless, hanno il vantaggio di poter telefonare passeggiando per la stanza o girando per la casa. Tenendo sempre in considerazione che dispongono di un determinato raggio d’azione, quindi non potremo mantenere la linea fuori casa, bisogna dire che si tratta di un aspetto molto comodo. Infatti, durante la telefonata potremo continuare a fare qualsiasi tipo di azione, basterà spostarsi per casa con l’apparecchio all’orecchio.
Tuttavia, occorre specificare che i telefoni fissi dispongono di un aspetto favorevole che non hanno i cordless: l’assenza di alimentazione. I cordless, per funzionare, necessitano di essere continuamente alimentati dalla corrente elettrica. Quando salta la corrente però, questi smettono di funzionare e non sarà nemmeno possibile avviare una chiamata urgente. La telefonia fissa invece non necessita di un’alimentazione con la corrente elettrica e proseguirà a funzionare in ogni occasione.
Telefoni fissi
La telefonia fissa, grazie ai suoi accessori e ai due fili che si collegano ad essa, non necessitano di restare collegati all’alimentatore. Il noto doppino in rame è composto da un cavo che trasmette il segnale voce ed internet, e l’altro cavo fornisce da sé l’alimentazione che serve a far funzionare il telefono. In caso vi trovaste in una situazione di emergenza e non c’è la corrente elettrica, potrete perciò continuare ad usare il telefono. Si tratta di una prerogativa molto importante per gli anziani.
Tecnologia della telefonia fissa
La telefonia fissa è dotata di diversi tipi di tecnologie in base alla loro conformazione. La differenza più grande è quella tra telefoni analogici e digitali, ma in circolazione troviamo anche molti apparecchi del tipo VoIP.
Prima di acquistare un nuovo telefono fisso, sarà molto importante conoscere le caratteristiche dei vari modelli. In questo modo potremo orientarci con maggiore consapevolezza sui prodotti che fanno davvero al caso delle nostre esigenze.
Telefonia fissa analogica: le caratteristiche
I telefoni fissi analogici rappresentano i primi modelli in assoluto di telefonia fissa. Senza molti accessori e con funzioni piuttosto basilari, la tecnologia analogica fornisce delle funzioni standard ed una connessione piuttosto discreta.
I telefoni analogici sfruttano dei semplici segnali non digitali che spesso riportano una voce leggermente distorta. La qualità del segnale a volte potrebbe apparire compromessa dalle condizioni metereologiche. Difatti, se fuori c’è un forte temporale, potrebbe cadere presto la linea e le chiamate si interromperebbero.
I modelli analogici sono infatti spesso soggetti a delle interferenze che potrebbero rovinare in parte la qualità della telefonata. Il segnale via cavo potrebbe essere distorto per qualsiasi ragione.
Telefonia fissa digitali: le caratteristiche
I telefoni digitali sono i modelli che invece hanno preso piede in maggior modo nelle aziende ma anche nelle case. Si tratta di una tecnologia di telefonia fissa che per funzionare converte un segnale elettrico in un codice binario di sequenze da 0 e 1. La qualità del segnale è davvero ottima e, differentemente dal telefono analogico, potrai telefonare con facilità anche con cattive condizioni atmosferiche.
I telefoni digitali risultano più costosi rispetto ai modelli analogici, tuttavia i prezzi risultano più accessibili e anche le funzioni sono migliori.
Telefonia fissa VoIP: le caratteristiche
Molto conosciuta è anche la tecnologia VoIP. Si tratta dei telefoni noti anche come SIP i quali dispongono di un software che sfrutta la rete Internet. Per telefonare utilizzerai Internet e non altri tipi di segnali. La qualità del segnale tuttavia potrebbe risultare non perfetta perché la connessione potrebbe essere troppo intasata e le chiamate potrebbero cadere.
Si tratta di modelli di telefonia fissa piuttosto costosi ma con delle funzioni utili per risparmiare anche sulla bolletta.
Funzioni della telefonia fissa
In commercio troverai dei modelli di telefonia fissa dotati di diverse funzioni in base alla destinazione di utilizzo. Dalle opzioni più standard, avrai a disposizioni anche delle caratteristiche innovative per rendere le telefonate più professionali.
Telefonia fissa per destinazione d’uso domestica: le funzioni
Sono molte le funzioni di cui poter disporre in un apparecchio di telefonia fissa per l’uso domestico, nonché gli accessori da connettere al dispositivo.
Prima di tutto, vi segnaliamo la funzione di rubrica. Dipendentemente dal modello di telefono di cui disponete, potrete avere un numero limite di contatti da poter memorizzare. Potrete infatti salvare una serie di numeri importanti per mantenere il contatto con alcuni clienti o con i colleghi. Nei telefoni standard avrete pochi pulsanti su cui salvare i contatti preferiti, nei modelli digitali più innovativi potrete scorrere una reale rubrica. Grazie alla presenza di un display, saprete sempre scegliere il numero giusto da chiamare.
Un’altra opzione molto interessante da avere per i telefoni da casa è il VivaVoce. Questa funzione vi consentirà di non restare incollati alla cornetta del telefono. Potrete infatti passeggiare per la stanza poiché dall‘altoparlante uscirà la voce dell’interlocutore in modo chiaro e nitido. Anche la vostra voce sarà sentita in modo ottimale dall’altra parte del telefono. Questa funzione è utile per chi vuole avere una maggiore autonomia durante la telefonata e vuole poter muoversi liberamente.
Anche la funzione Attesa potrebbe risultare molto utile. Difatti, se lavoriamo in casa o se abbiamo molte telefonate in arrivo, potremo mettere in pausa l’attuale telefonata senza interromperla del tutto. Nel frattempo potremo prendere un’altra telefonata in arrivo da sbrigare velocemente.
Telefonia fissa per destinazione d’uso aziendale: le funzioni
Se dovrai usare gli apparecchi di telefonia fissa per l’azienda, ci sono molti accessori e funzioni da adoperare per migliorare la qualità delle proprie telefonate. Oltre alle note funzioni di VivaVoce e Attesa, potrai sfruttare delle opzioni davvero innovative.
La funzione di attesa è molto utile se ti ritrovi a dover gestire molte telefonate. Se durante una chiamata di accorgi di avere sotto una seconda chiamata, potrai mettere la prima in pausa e gestire in modo sbrigativo la seconda. Con i telefoni aziendali potrai disporre anche della funzione Multilinea. Questa opzione la ritroverai nei modelli di telefono di fascia alta e ti consentirà di gestire più numeri telefonici da uno stesso supporto. In questo modo potrai garantirti una maggiore flessibilità ed usare un unico telefono per più numeri.
Telefoni aziendali per videoconferenze ed altre funzioni
Ma la funzione più ricercata per chi ha bisogno di un telefono fisso aziendale è la possibilità di avviare delle videoconferenze. Alcuni particolari modelli di telefonia fissa, tra i loro accessori, dispongono di uno schermo piuttosto grande. Questo ti consentirà di avviare delle vere e proprie videochiamate per accorciare le distanze. Con le videoconferenze potrai invitare diversi partecipanti, l’organizzatore della riunione potrà gestire ogni accesso. In questo modo potrai fare delle videoconferenze o delle riunioni senza sportarti dal tuo ufficio e guadagnerai in tempo e in denaro. In alternativa, potrai aggiungere degli accessori alla tua telefonia fissa, come delle webcam.
Telefonia fissa per destinazione d’uso: anziani e ipovedenti
In commercio troverete molti modelli di telefonia fissa da utilizzare per fasce mirate. Ad esempio, troverete dei telefoni pensati per gli anziani, per gli ipovedenti o per chi ha problemi di udito. Si tratta di telefoni fissi con delle specifiche particolari per migliorare l’esperienza telefonica a chi non riesce a sentire bene la suoneria o l’audio o a chi ha difficoltà nella digitazione dei numeri.
Se avete dei problemi di udito ci sono molte funzioni che vi aiuteranno a telefonare correttamente. Alcuni modelli di telefoni pensati per gli anziani, vi consentiranno di regolare il livello dell’audio. Potrete aumentare anche l‘amplificazione fino a 40 decibel e in alcuni casi anche fino a 90 decibel. Inoltre potrete disporre di una segnalazione LED luminosa per capire quando il telefono sta squillando.
Inoltre potrete sempre salvare dei numeri d’emergenza su dei pulsanti specifici.
Dove collocare il telefono
Esistono diverse postazioni dove poter sistemare il telefono fisso. Sia che questo ci serva in casa e sia che ci serva in ufficio, potremo collocarlo in varie postazioni.
Di solito i telefoni fissi vengono posizionati su un tavolo, su un comodino o su una qualsiasi superficie rifida. Appare una posizione perfetta per poter restare comodamente seduti durante tutta la chiamata.
Accessori per telefonia fissa
In commercio troverete molti accessori per telefonia fissa da acquistare per migliorare la qualità della chiamata.
Le cuffie auricolari rappresentano una di queste migliorie. Si tratta di normali cuffie da collegare al telefono fisso tramite un cavo, possono essere sia monoaurali, per un sono padiglione, o biaurali, per entrambi. Prima dell’acquisto dovrete sempre controllarne la compatibilità con il telefono. Le cuffie dispongono anche di vari tipi di microfono, quelli con la stessa oppure con il microfono direzionale. Le cuffie di questo tipo sono molto utili per chi deve parlare al telefono per molte ore, magari per lavoro, e allo stesso tempo deve avere le mani libere per sbrigare altre pratiche.
Migliori marche e fasce di prezzo
Le migliori marche di telefonia fissa e accessori sono da ricercare tra i brand più noti del settore. Tra questi vi segnaliamo Siemens, Philips e Panasonic. Se cercate dei modelli avanzati vi rimandiamo invece a Gigaset. Il noto marchio Brondi è invece pensato per chi ricerca dei telefoni fissi per chi ha problemi di udito o di vista. Dispongono di funzioni mirate per gli anziani e gli ipovedenti.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità, dalla tecnologia fino all’informatica. Amo scoprire sempre nuove cose sul mondo della telefonia e del comfort. Scrivo per alcuni giornali locali e per alcuni siti sulla tecnologia. Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la Scoperta.